Ismea: riapre “Più Impresa”, il portale dell’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura

Torna “PIÙ IMPRESA” – Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura di ISMEA, la misura dedicata all’imprenditoria agricola giovanile e femminile. Grazie alla Presidente di Donne in Campo-CIA, Pina Terenzi, lo stanziamento dei fondi è riservata alle nostre donne imprenditrici associate!
Cia – Donne in Campo Lazio Claudia Magnapera alla guida dell’Associazione

L’Associazione di Cia Agricoltori Italiani Lazio, che promuove i temi dell’imprenditoria femminile in agricoltura, ha molti obiettivi primo tra tutti – ha detto la nuova Presidente – quello di puntare su ricerca e innovazione tecnologica e promuovere gli investimenti necessari affinché, attraverso la ricerca, trovino applicazione le soluzioni più idonee all’efficientamento delle imprese garantendo loro redditività e sostenibilità, ambientale ed economica.
Donne in Campo: il manifesto per la Terra

Costruire un’alleanza con le donne di tutto il mondo per guidare i cambiamenti e le sfide globali, a partire da quella climatica
X festa dell’ANP-Cia a Campobasso

Si è svolta sabato e domenica la X festa dell’ANP-Cia – Agricoltori Italiani, la festa ha visto riunite le delegazioni dei pensionati di 7 regioni del centro Italia, Molise, Abruzzo, Sardegna, Marche, Umbria e Lazio.
“Inac, 50 per le persone, per i diritti”: tanti apprezzamenti istituzionali e un grande successo di partecipazione

Le lettere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando hanno fatto da prologo agli interventi, in presenza, del Presidente dell’Inps Pasquale Tridico, del Presidente Nazionale della Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino, del presidente del Cipla Walter Marani, del presidente di Agia-Cia Stefano Francia e Alessandro Del Carlo dell’Associazione nazionale pensionati. Relazioni e interventi che hanno riempito di contenuti il momento convegnistico promosso per celebrare i 50 anni di attività del Patronato Inac.
“50 anni Inac: auguri da Anp-Cia. Missione Patronato decisiva per democrazia Paese

Cinquanta anni dalla fondazione del Patronato Inac-Cia corrispondono a dieci lustri di impegno per l’estensione e la tutela dei diritti sociali, fra i contadini, i lavoratori e i cittadini. Una missione che è stata decisiva per la crescita e il consolidamento della democrazia nel nostro Paese.